Avv. Patrizia Grasso

Avvocato civilista e di diritto di Famiglia a Milano

Patrocinante in cassazione

Chi sono

Patrizia Grasso nasce e lavora a Milano, dove si laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica nel 1990 con una tesi in Medicina Legale e subito inizia a lavorare come praticante avvocato presso uno studio legale.

E’ iscritta nell’Albo degli Avvocati presso l’Ordine di Milano, è abilitata a patrocinare in Corte di Cassazione e dal 1994 gestisce uno studio proprio.

Ha collaborato con noti avvocati del Foro di Milano fiduciari di importanti Gruppi Assicurativi e, a sua volta, è stata fiduciaria di alcuni tra gli stessi.

L’avv. Grasso si occupa di diritto civile e prevalentemente di questioni concernenti il diritto di famiglia, le successioni, i diritti reali, la contrattualistica, oltre che, da lungo tempo, di cause di responsabilità civile, medica, professionale, contrattuale e da circolazione stradale.

Crede nelle opportunità che presentano le procedure di Adr, ha frequentato nel 2002 il Corso sull’Arbitrato presso la Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale di Milano e conseguito il titolo di mediatore civile nel 2013.

Lo Studio

Lo Studio di Via Gentilino nasce nel 1979 come studio medico legale del Prof. Aurelio Grasso, che in modo appassionato e tenace ivi ha lavorato sino alla fine della sua vita e durante la crescita professionale della figlia Patrizia, ha collaborato con Lei nella trattazioni di molti casi, trasmettendole, seppur con differenti competenze, alcuni suoi insegnamenti scientifici, ma soprattutto il rispetto e la particolare attenzione dovuti alla persona violata nella sua integrità psicofisica.

Rem tene verba sequentur

Prof. Aurelio Grasso

Aree di competenza

Lo studio offre la propria professionalità per attività di consulenza e assistenza legale in diversi ambiti, avvalendosi quando necessario di professionisti esterni.

Diritto civile

Attività di consulenza e assistenza sia stragiudiziale che giudiziale in materie di contratti ( compravendita, locazioni, mandato ecc) di diritto assicurativo (garanzie c, danni, polizze infortuni ecc), recupero crediti.

Diritti Reali

Assistenza nella tutela dei diritti di proprietà e altri diritti real trasferimenti immobiliari, usucapione, comunione e condominio).

Responsabilità civile

Attività di consulenza e assistenza stragiudiziale in materia di responsabilità professionale, da circolazione dei veicoli, da responsabilità contrattuale e extracontrattuale e eventuale e successiva rappresentanza e difesa in giudizio in tutto il territorio nazionale.

Diritto di famiglia

Assistenza e rappresentanza in procedure di Separazione e Divorzio, sia innanzi al Tribunalesia attraverso Accordi di Negoziazione Assistita, affidamento, collocazione e diritti dei minori, revisione e modifica dei provvedimenti, convivenza, unioni civili, adozioni di maggiorenni.

Tutela della Persona e del patrimonio familiare

Assistenza nella richiesta di nomina di Amministratore di sostegno e provvedimenti connessi, tutela, interdizione, fondo patrimoniale, Trust, Impresa familiare.

Successioni e Donazioni

Consulenza in materia di erogazioni liberali, accettazioni e rinunce all'eredità, nomina curatori all'eredità giacente. Impugnazioni testamentarie, riduzione di disposizioni testamentarie o da atti inter vivos.

Come funziona la consulenza legale

La consulenza legale è un’attività svolta da un avvocato che a fronte di una richiesta specifica studia il caso per fornire all’interessato un parere per risolvere la problematica nel modo più efficace.

Consulto

Consulto

Viene fissato un primo incontro che può svolgersi di persona, o tramite videoconferenza, durante il quale il cliente conosce l'avvocato e espone
brevemente il caso. All'esito del consulto l'interessato deciderà se conferire o meno l'incarico al professionista e questi
se accettarlo.

Strategia

Strategia

L'avvocato, dopo aver ricevuto il mandato, esaminerà la documentazione fornita, studierà il caso e prospetterà e condividerà con il cliente una linea, tecnica e tattica, sulla quale impostare la difesa dei suoi diritti.

Tutela e Assistenza

Tutela e Assistenza

La policy dello Studio è quella di provare in primis a raggiungere con la controparte un accordo bonario e soddisfacente per l'assistito, anche attraverso le procedure esistenti per la risoluzione stragiudiziale della lite e in caso di esito negativo proporre al cliente il ricorso alla via giudiziaria presso il foro di competenza.

FAQs

Esiste un Fondo di garanzia per le vittime della strada che si fa carico del risarcimento dei danni subiti dal danneggiato, anche se con dei limiti nel caso di danni a cose. Si deve pertanto formulare una richiesta stragiudiziale alla Compagnia designata dal Fondo e attendere che la stessa svolga l’istruttoria della pratica. Nel caso in cui non si trovasse un’intesa sul risarcimento si dovrà obbligatoriamente intraprendere una procedura di Negoziazione Assistita, che qualora sortisse un esito negativo aprirà la strada all’azione giudiziaria innanzi al Giudice di Pace o al Tribunale.

La legge oggi consente di chiedere al datore di lavoro di suo marito, se obbligato al mantenimento, il pagamento diretto dell’importo indicato nel provvedimento del Tribunale.

Con la messa in mora,  se dopo trenta giorni suo marito non ha pagato si notifica il provvedimento al datore di lavoro il quale provvederà a versarlo direttamente a lei decurtandolo dallo stipendio di suo marito.

In primis è bene valutare se vi è la possibilità tra i coniugi di procedere in modo consensuale allo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio con un procedimento in Tribunale o attraverso una procedura stragiudiziale di negoziazione assistita che si svolge con l’ausilio di due avvocati. Nel caso ciò non fosse possibile, si deve instaurare una causa innanzi al Tribunale della famiglia per ottenere il divorzio.

Un figlio, salvo casi specifici, non può essere escluso dalla successione dei propri genitori pertanto si dovrà impugnare il testamento e chiedere che il fratello erede le versi la quota riservata dalla legge a ciascun figlio. L’azione giudiziaria potrà essere proposta solo dopo aver tentato senza esito una procedura di mediazione, in questo caso obbligatoria.

E’ necessario inviare prima una diffida ad adempiere al venditore e se persiste l’interesse ad avere l’abitazione si deve ricorre al Giudice per ottenere una sentenza che si sostituisca al contratto non firmato e disponga il trasferimento della proprietà dell’immobile a lei, previo pagamento del prezzo. E’obbligatorio, però, effettuare un tentativo di mediazione civile, prima di iniziare il giudizio.

E’ fondamentare consultare un medico legale per capire se il tempo perso con l’iniziale diagnosi sbagliata e la conseguente cura errata abbiano comportato un danno permanente o allungato i tempi di guarigione. Sulla base delle valutazioni mediche ottenute si formulerà poi una richiesta di risarcimento danni in via stragiudiziale all’Ospedale e alla sua Compagnia di Assicurazione. Nel caso in cui non si riuscisse a trovare un accordo bonario in questa sede, si dovrà procedere prima con un tentativo di mediazione e solo in ultima ipotesi con una causa.

I miei valori: la trasparenza, l'integrità, il rispetto e la soddisfazione del cliente.

Avv. Patrizia Grasso

Contatti

Lo studio si trova a Milano in zona Porta Ticinese (nelle vicinanze di Corso San Gottardo).

Si riceve da lunedì a venerdì.

Email

info@patriziagrasso.it
patrizia.grasso@milano.pecavvocati.it

Recapiti

+39 02 8356553

Studio

Via Gentilino 9/a
20136 Milano

Scrivimi per fissare un appuntamento

Torna in alto